IL CORSO
Conciliare l’esigenza delle scuole forensi di fornire una formazione trasversale sui principali rami del diritto con la legittima aspettativa dei praticanti ad acquisire competenze penalistiche mirate al superamento dell’esame da avvocato.
Ai non penalisti, per raggiungere un grado di preparazione sufficiente per sostenere l’esame da avvocato.
Ai penalisti, per acquisire una maggiore consapevolezza dei risvolti applicativi della materia spendibili anche al di là dell’esame.
Il corso è composto da tre moduli semestrali da dieci lezioni, pensati per essere tra loro autonomi: non c’è, dunque, un ordine prestabilito, al termine dei tre semestri il programma sarà interamente coperto a prescindere dal modulo da cui si è iniziato.
No, durante le esercitazioni forniremo i materiali necessari a simulare le prove d’esame, oltre ai formulari per impostare correttamente gli atti.
Inoltre, ti aiuteremo a scegliere i manuali e i codici commentati che più si addicono alle tue specifiche esigenze.
Sì, puoi chiedere il trasferimento e seguire con noi i semestri mancanti.
PROGRAMMA
MAGGIO - OTTOBRE 25
1. Penale (parte generale) | Casi in tema di colpevolezza ed elemento psicologico del reato |
2. Procedura penale | Casi in tema di atti minori e tecniche di redazione |
3. Esercitazione | Redazione di un’opposizione alla richiesta di archiviazione – ONLINE |
4. Penale (parte generale) | Casi in tema di pena e misure di sicurezza |
5. Procedura penale | Casi in tema di riesame reale |
6. Esercitazione | Redazione di un riesame reale – ONLINE |
7. Costituzionale | Casi in tema di principi fondamentali della Costituzione |
8. Penale (parte speciale) | Casi in tema di delitti contro la persona |
9. Esercitazione | Redazione di un atto di appello – ONLINE |
10. Deontologia | Casi sui doveri dell’avvocato nel processo – prova finale |